II, 2019/2

Leandro Polverini, Elvira Migliario (eds.)

Gli antichisti italiani e la Grande Guerra

Review by: Marco Bellabarba

Editors: Leandro Polverini, Elvira Migliario
Title: Gli antichisti italiani e la Grande Guerra
Place: Firenze
Publisher: Le Monnier
Year: 2017
ISBN: 9788800747837
URL: link to the title

Reviewer Marco Bellabarba - Università di Trento

Citation
M. Bellabarba, review of Leandro Polverini, Elvira Migliario (eds.), Gli antichisti italiani e la Grande Guerra, Firenze, Le Monnier, 2017, in: ARO, II, 2019, 2, URL https://aro-isig.fbk.eu/issues/2019/2/gli-antichisti-italiani-e-la-grande-guerra-marco-bellabarba/

PDF

Durante l’autunno del 1914, mentre suo figlio combatteva nelle pianure galiziane, Sigmund Freud sfogava nelle Considerazioni attuali sulla guerra e la morte la propria delusione per la scoperta della "barbarie" in cui stavano sprofondando le popolazioni del vecchio continente. Gli uomini di cultura, in particolare, sembravano aver dimenticato il compito di raccontare i "progressi positivi" della civiltà europea: "Anche la scienza – scriveva da Vienna – ha perduto la sua serena imparzialità; i suoi servitori, esacerbati nel profondo, cercano di trarre da essa armi per contribuire alla lotta contro il nemico. L’antropologo è indotto a dimostrare che l’avversario è un essere inferiore e degenerato: lo psichiatra a diagnosticare in lui perturbazioni spirituali e psichiche".

Le amare e allora del tutto isolate riflessioni di Freud possono servire da introduzione ai saggi di questo bel volume, che raccoglie gli interventi presentati al Convegno Gli antichisti e la Grande Guerra tenutosi presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento nel maggio del 2015 (nell’ambito del progetto strategico dell’Ateneo trentino Wars and Post-war: States and Societies, Cultures and Structures. Reflections from a Centenary 2014-2016). Il coinvolgimento degli intellettuali nel promuovere e giustificare la brutalità della Grande Guerra è una storia che si conosce bene: a centinaia, in tutte le capitali europee, si presentarono come volontari presso gli uffici di reclutamento; e coloro che non partirono per il fronte misero la loro intelligenza al servizio degli uffici di propaganda. La seduzione della guerra ruppe amicizie personali e lunghi legami di collaborazione scientifica, che si dissolsero dopo la chiamata alle armi, cancellati dall’urgenza di servire a ogni costo il proprio Paese. Il cosiddetto "appello dei 93" dell’ottobre 1914 e, pochi giorni dopo, la dichiarazione sottoscritta da oltre 4000 docenti universitari in cui si giustificava il militarismo tedesco come una "benedizione per l’intera cultura europea" (ne parla Gustavo Corni: Intellettuali e Grande Guerra. Uno sguardo europeo), non innescarono solo una campagna di repliche da parte degli avversari dell’Intesa; il contrasto proposto dagli intellettuali del Reich guglielmino tra la raffinata Kultur tedesca e la meccanica Zivilisation dei nemici tolse all’improvviso ogni legittimazione morale alle conquiste scientifiche tedesche e mise al bando per i decenni a venire i suoi esponenti.

Tra le molte distruzioni delle comunità scientifiche europee, quella che colpì gli antichisti italiani fu per molti versi la più radicale e contraddittoria. Come ricorda nel suo saggio introduttivo Elvira Migliario, archeologi, filologi classici e antichisti della penisola avevano contratto un profondo debito di riconoscenza con i loro omologhi tedeschi; le frequentazioni con l’insegnamento dei ‘maestri’ d’oltralpe avevano svecchiato lo studio del mondo antico e non erano pochi i docenti tedeschi (e in piccola parte austriaci) titolari di cattedre nelle università del Regno d’Italia. Per questo motivo, la dichiarazione di guerra alla Germania, consegnata formalmente solo nell’agosto del 1916, fu vissuta da molti quasi come un trauma: di qui, inoltre, "il sofferto schierarsi di pochi contro l’intervento, e la frattura profonda con quanti si erano invece convinti della necessità della partecipazione alla guerra" (p. 1).

Lungo tutto il corso del conflitto, un nazionalismo verbale spesso violento e intollerante si mescolò a dichiarazioni sincere di neutralismo, che avvertivano il pericolo di piegare la storia alle ragioni della guerra. Le biografie di Karl Beloch, Gaetano de Sanctis ed Ettore Pais narrate nel saggio di Leandro Polverini (La storia antica in Italia al tempo della Grande Guerra) offrono uno spaccato efficace delle lacerazioni provocate dal conflitto nella comunità degli antichisti. Beloch, cittadino tedesco ma cresciuto in Italia, che nel 1915 insegnava da quarant’anni alla Sapienza di Roma, fu sospeso dall’insegnamento, privato della cattedra dopo Caporetto e infine internato in un campo di prigionia. La vicenda di Beloch, trasformato all’improvviso da stimato docente universitario a pericoloso enemy alien, esprimeva l’impossibilità di sfuggire in quegli anni alle categorie di appartenenza nazionale, sia quelle tedesche sia quelle italiane in questo caso. Di fronte all’umiliazione inflitta d’ufficio allo "straniero" Beloch, colleghi e allievi reagirono in modo opposto. Al neutralismo motivato da convinzioni politiche e religiose del fedelissimo allievo Gaetano de Sanctis (il quale subì le contestazioni dei suoi studenti torinesi per questo) si contrapponeva l’interventismo senza mezzi termini di Ettore Pais, quasi coetaneo di Beloch e allievo di Mommsen a Berlino, ma convertito già prima del 1915 all’idea di un destino di vittorie belliche italiane cominciato quando le legioni romane avevano sconfitto sul campo "le orde selvagge dei più antichi Germani" (p. 27).

Il contrasto di posizioni, le sfumature difficili da comprendere sono del resto la cifra comune di quel gruppo di studiosi. L’interventismo del socialista Ettore Ciccotti (F. Santangelo, Ettore Ciccotti: l’intervento di un «solitario»?) che chiede, da deputato, di accettare un ultimo "sacrifizio" in grado di aprire all’Italia un futuro di pace simile a quello creato un tempo dall’impero di Roma, suona altrettanto singolare quanto l'appello del romanista Pietro Bonfante, convinto che dall’imminente "guerra civile" potrà rinascere un’unione di popoli "fondata sull’identità spirituale e culturale della civiltà europea" appoggiata all’omogeneità delle sue radici classiche (G. Santucci, Pietro Bonfante e gli Stati Uniti d’Europa all’alba dell’entrata in guerra). E allora forse non è strano che le valutazioni più oggettive intorno ai pericoli della guerra provengano dal fronte avverso, da quei pochi capaci di intravedere la fragilità degli obiettivi con i quali ci si affanna a legittimarla. Il saggio dedicato al grande filologo Giorgio Pasquali (A. Guida, Giorgio Pasquali, un filologo classico fra Berlino e Roma), che nel 1915 risiede, grazie a una borsa di studio, tra Göttingen e Berlino, è una testimonianza della sua profonda ammirazione per la modernità civile e politica del mondo tedesco, paragonata di continuo, con giudizi intransigenti, all’arretratezza in cui si dibatte la società italiana. Ma sono soprattutto le sue bellissime lettere (qui pubblicate in appendice) a cogliere da un lato i rischi delle conquiste italiane in Istria e Dalmazia, verso le quali spingono gli ambienti del nazionalismo più arrabbiato, e dall’altro il non desiderabile "sfasciamento dell’Austria" per i delicati equilibri europei.

Gli interrogativi di Pasquali – "bisogna avere il coraggio di domandarsi: non ci possono essere circostanze nelle quali la conquista di Trieste ci potrebbe costare troppo cara?"; E ancora: "Ha l’Italia interesse a che l’impero tedesco giunga sino a Innsbruck, sino, forse, al confine linguistico?" – non sfiorarono le mire coloniali delle missioni archeologiche italiane, (M. Harari, La Grande Guerra nella storiografia dell’archeologia italiana) né, a maggior ragione, la retorica imperialistica sfoderata dagli studiosi dell’antichità romana attivi nelle terre ‘irredente’. Trentini, giuliani, istriani furono spesso divisi da rivalità personali e da divergenze nei metodi della ricerca, ma i contrasti svanirono poco a poco quando si trattò di prendere le distanze dal presente austro-ungarico contrapponendolo alle "varie romanità codificate nel litorale e nel territorio trentino". (A. Maranesi, Antichisti trentini, giuliani e istriani alla ricerca di un’idea di romanità, p. 133; C. Bassi, L’archeologia come strumento di conoscenza delle proprie origini: l’impegno degli archeologi nel contesto dell’irredentismo trentino). Così l’amore per la riscoperta dell’antico accompagnò in un crescendo di animosità l’opera di Giovanni Oberziner (G. Bandelli, Giovanni Oberziner, storico trentino. Dalla rivendicazione dell’autonomia amministrativa al raggiungimento dei confini naturali) e del "profondamente italiano" Paolo Orsi, archeologo trentino espatriato nella penisola, che insisterà sul bisogno di porre il confine al Brennero, ma non – un po’ sulla falsariga di Pasquali – di dissolvere l’Austria, lasciandola invece "castrata, indebolita, priva delle terre rumene, polacche ed italiane, quanto a dire impotente contro di noi" (V. Calì, Paolo Orsi ed Ettore Tolomei di fronte alla guerra: visioni a confronto, p. 212).

I "paralleli improbabili" tra storia antica e attualità politica (di cui parla nel contributo conclusivo P. Pombeni, Paralleli improbabili: i rinvii alla classicità per la creazione del consenso politico agli scopi di guerra) furono una delle molte, ingannevoli, analogie create dalla propaganda per giustificare le tragedie vissute dai propri cittadini; iniziate prima del 1914, s’inasprirono nel corso del conflitto e non terminarono nemmeno dopo che nel 1918 la guerra, apparentemente, era finita.

Subscribe to our newsletter

Partners