Reviewer Guido Abbattista - Università di Trieste
CitationThe Expanding Blaze. How the American Revolution Ignited the World, 1775-1848 è un libro di dimensioni imponenti, come i precedenti ai quali Jonathan Israel ci ha abituati, così come di vasta portata è il problema che l’autore affronta, collocandosi saldamente su un terreno di storia delle idee politiche. Naturalmente, è un’opera che poggia su e sviluppa tesi elaborate dall’autore lungo il primo decennio del XXI secolo.
Si tratta di un lavoro dalla complessa architettura che riserva all’incirca metà dello spazio agli avvenimenti e ai protagonisti della Rivoluzione americana – dal 1776 alla costituzione fino all’emergere del dualismo dei partiti negli anni Novanta, con le due figure antagoniste di John Adams e Thomas Jefferson – icone secondo Israel di due forme antagoniste di illuminismo –, per arrivare al “Louisiana Purchase” del 1803. La restante metà affronta gli aspetti salienti della “revolutionary era” atlantica, con i disordini irlandesi nell’ultimo quarto del secolo XVIII, l’insurrezione e la nascita di Haiti, la fase rivoluzionaria nell’America spagnola, la lunga gestazione dell’indipendenza greca, l’epoca post-napoleonica, con la Restaurazione e il perdurante bipolarismo tra moderati e radicali libertari, sfociato negli abortiti sommovimenti del 1820 e 1830 (Spagna, Belgio, Francia, Polonia, Germania e Italia) e infine le rivoluzioni europee del 1848. Cos’è che permette di inquadrare in un contesto unico i patrioti americani e gli insorgenti haitiani, i cospiratori liberali sotto la Restaurazione e i radicali irlandesi e inglesi, i rivoluzionari greci e i patrioti italiani, i democratici svizzeri, tedeschi e italiani con gli esponenti del protosocialismo, tutti partecipi di un processo che, secondo Israel, inizia in America all’insegna di illuminismo, libertà, diritti e democrazia, e in America si chiude con un’involuzione nazionalistica, nativista ed eccezionalista? Benché sia un compito non facile, data la vastità della ricerca, potremmo riassumere i punti essenziali del libro come segue.
La Rivoluzione americana non fu affatto un evento solo e tipicamente americano, confinato all’America, non fu una semplice lotta “parochial” per l’indipendenza, non derivò da e non divenne prova e al tempo stesso fondamento dell’“eccezionalismo” americano. Fu invece frutto degli illuminismi europei, moderato e radicale, replicando al proprio interno le tensioni e le contraddizioni tra le posizioni repubblicano-aristocratiche di ascendenza lockiana e montesquieuiana, rinvenibili in figure come John Adams e Alexander Hamilton, e quelle democratiche, egualitarie, deiste, avverse alle religioni istituzionali, proprie di radicali come Thomas Paine e Richard Price, e rappresentate in America da Franklin e Jefferson. La presenza di istanze politiche e sociali radicali in seno al processo rivoluzionario americano certo non cancella le gravi contraddizioni interne sulle quali il nuovo Stato repubblicano si consolidò e si ampliò su scala imperiale: il mantenimento della schiavitù, l’oppressione, lo spossessamento e lo sterminio dei nativi, la mancata emancipazione delle donne, la contrazione dei diritti politici in senso elitario, fino alla “svolta conservatrice” che la repubblica conobbe con il consolidamento del sistema bi-partitico negli anni Novanta.
Ciò non sminuisce però il fatto che l’esperienza americana – primo esempio di ex-comunità coloniali che si affermavano come Stati indipendenti proclamando valori civili e politici universali – fu una scintilla che innescò una cascata di eventi rivoluzionari nell’area atlantica fino a metà Ottocento, come del resto moltissimi contemporanei presto intuirono, ad esempio Gaetano Filangieri e Nicolas de Condorcet, per non citarne che due tra i più importanti. Israel traccia una mappa e una cronologia di rivoluzioni atlantiche all’interno delle quali egli rileva la ricorrente presenza dei due filoni di ascendenza illuministica – il radicale e il moderato, l’aristocratico e il democratico – come caratteristica essenziale del conflitto politico-ideale dell’Occidente nella prima metà del XIX secolo. La Rivoluzione americana sarebbe però responsabile di aver dato impeto e vigore alla componente democratica, affiancandola a quella aristocratica-moderata e ponendosi così alle origini dei moderni universalismi dei diritti e delle libertà democratiche, per quante contraddizioni abbia portato con sé al proprio interno e per quanto quelle contraddizioni abbiano caratterizzato il consolidamento del nuovo Stato repubblicano federale e la storia degli Stati Uniti nel corso dell’Ottocento.
La ricostruzione di Israel si riallaccia esplicitamente a Palmer: “The ‘Palmer Thesis’ placing a common ‘Atlantic Revolution’ at the origin of democratic modernity needs vindicating, vigorous reaffirmation and briadening beyond where Palmer himself took it” (p. 600).
Israel riconosce a Palmer il merito di essere stato il primo storico ad aver parlato nel 1959 di un’età delle rivoluzioni atlantiche, inaugurando una linea che in tempi recenti ha avuto un'imponente ripresa, soprattutto con l’apertura di prospettive storiografiche “globali”. Basti richiamare i lavori di David Armitage, con la sua “storia globale” della dichiarazione d’indipendenza” (2007, tr. it., Torino, Utet, 2008); il volume collettaneo Rethinking the Atlantic World. Europe and America in the Age of the Democratic Revolutions (2009), con la partecipazione dello stesso autore di The Expanding Blaze; e prima ancora il volume di Thomas Bender, A Nation Among Nations: America’s Place in World History (2006) e il precedente, curato sempre da Bender, Rethinking American History in a Global Age (2002), poi Empire and Nation. The American Revolution in the Atlantic World, ed. by Eliga H. Gould and Peter S. Onuf (2005), Thomas F. O’Brien and Lyman L. Johnson, Making the Americas: The United States and Latin America from the Age of Revolutions to the Era of Globalization (2007), George A. Billias, American Constitutionalism Heard Round the World, 1776-1989: A Global Perspective (2009), per arrivare al recentissimo J. C. D. Clark, Thomas Paine: Britain, America, and France in the Age of Enlightenment and Revolution (2018), dove, non sorprendentemente, l’autore intende recuperare la religione come preoccupazione politica centrale nei processi rivoluzionari.
In passato si era soprattutto ragionato in termini di matrici comuni, influenza, comparazione tra la Rivoluzione americana e quella francese, erette a distinti modelli rivoluzionari – di successo, consensuale, creativo il primo; violento, degenerato, fallito il secondo – secondo l’impostazione di Hannah Arendt, peraltro risalente ad autori contemporanei come Frederich von Gentz (The Origins and Principles of the American Revolution, compared with the Origin and Principles of the French Revolution, 1800, trad. John Quincy Adams) o, sul versante reazionario, Achille-Nicolas Isnard (Observations sur le principe qui a produit les revolutions de France, de Genève et d’Amérique: dans le dixhuitième siècle, 1789). Da tutta questa linea di riflessione – del resto ancora riscontrabile nel libro di Georges Gusdorf, Les révolutions de France et d’Amérique: la violence et la sagesse, del 1988, ma nuovamente ristampato nel 2005 – era emersa una chiara essenzializzazione della Rivoluzione americana, le cui specificità sarebbero state alla base di una “eccezionalità” positiva di quell’esperienza storica. Ora ciò che interessa a Israel è mettere nella dovuta evidenza i filoni contrastanti di repubblicanesimo – aristocratico contro democratico – esistenti in seno al processo rivoluzionario americano e ricostruire come da essi si sia sprigionata una forza capace di ispirare l’ondata rivoluzionaria atlantica proseguita fino alle rivoluzioni europee del 1848; e come essi abbiano continuato ad accompagnare la storia sia europea sia americana fino almeno alla metà dell’Ottocento. Nel fare ciò, Israel si spinge ben oltre le conclusioni di Hannah Arendt, poi ripresa da Gertrude Himmelfarb, in termini di differenze tra illuminismi sulle opposte sponde dell’oceano, respingendo l’idea di una Rivoluzione francese contrapposta, nel suo radicalismo distruttivo, a quella americana, più moderata e costruttiva. Entrambe le rivoluzioni a suo parere furono caratterizzate da scontri tra fazioni radicali e moderate. Rivoluzione americana e Rivoluzione francese, almeno fino alla deriva terroristica giacobina del 1792-1793, condivisero la medesima aspirazione, in parte soddisfatta e in parte no, a cambiare le basi delle istituzioni di Ancien Régime esplorando una varietà di soluzioni oscillanti tra moderatismo e radicalismo, dalla monarchia costituzionale alla repubblica più o meno democratica, ma sempre guardando all’allargamento degli spazi dei diritti e delle libertà civili e religiose: questa la loro comune eredità, trasmessa alla Haiti rivoluzionaria, all’America spagnola, all’Irlanda, all’Olanda, al Sud Africa, alla Grecia.
La distinzione tra moderatismo e radicalismo, alla base della monumentale ricostruzione storiografica dell’illuminismo elaborata da Israel in quattro successivi volumi (2001-2009), è definita come un ormai solido “theoretical framework” frutto di numerosi studi verso i quali Israel riconosce il proprio debito: da Henry F. May, The Enlightenment in America (1976), e Henry Steel Commager The Empire of Reason: How Europe Imagined and America Realized the Enlightenment (1977), al recente Kloppenberg di Towards Democracy (2016). In Expanding Blaze, quella distinzione viene ripresa per rileggere i processi politici democratico-rivoluzionari dei decenni a cavallo tra i due secoli, addirittura contestando categorie come liberalismo e nazionalismo, “misleading and obfuscating labels” che avrebbero mascherato la ben più significativa dicotomia trasversale tra moderatismo e radicalismo illuministi. Le categorie di liberalismo e nazionalismo, secondo Israel, sarebbero negativamente servite a storiografie nazionali isolazioniste per stabilire una contrapposizione artificiosa tra il Settecento e l’Ottocento, al punto da giustificare la definizione assai forte che Israel ne dà di “disastro storiografico”, responsabile dell’oscuramento della fondamentale continuità dialettica tra le due versioni di illuminismo. Così facendo, Israel non solo individua un nodo fondamentale mediante il quale mettere proficuamente in discussione le periodizzazioni tradizionali, ma intende anche restituire alla cultura illuministica tutta quella pregnanza politica e ideologica, anche in materia filosofica e religiosa, che a suo avviso la svolta “culturalista” dagli anni Settanta in poi avrebbe messo in ombra. Dichiaratamente, per Israel ciò che davvero conta nei processi rivoluzionari non sono le forze economiche, non sono le forme della socialità o della cultura, ma la capacità attrattiva e la retorica delle avanguardie politiche e le loro elaborazioni intellettuali. Da questo punto di vista, molto diverse appaiono recenti ricostruzioni tendenti a mettere in luce soprattutto i conflitti sociali, politici, razziali e di genere all’interno della Rivoluzione americana, come nel caso di Alan Taylor, The American Revolutions. A Continental History, 1750-1804 (2016): si tratta di un libro che contribuisce anch’esso potentemente a demitizzare e denazionalizzare la rivoluzione rispetto a quella storiografia liberale cosiddetta “del consenso” che anche Israel prende di mira, ma scegliendo un terreno di analisi – le idee politiche – e costruendo quadri interpretativi molto diversi – non semplicemente americani “continentali”, ma euro-atlantici, quelli entro i quali la dialettica moderatismo-radicalismo si sarebbe dispiegata nel modo più ampio. Le due grandi correnti di pensiero illuministico, opposte nelle soluzioni da dare ai problemi delle libertà, dell’eguaglianza e dei diritti individuali, avrebbero continuato ad agire nel corso della prima metà dell’Ottocento, con radicalismo e moderatismo che si trovarono, tuttavia, presto alle prese con nuove forze, quelle del conservatorismo, della reazione e del contro-Illuminismo e poi soprattutto quelle del socialismo. Il radicalismo sarebbe tuttavia sopravvissuto alla Restaurazione, ispirando le rivoluzioni fallite del 1830 e del 1848. Così, l’ondata del 1848 avrebbe innescato un confronto tra eredi dell’Illuminismo radicale e nuovi rappresentanti del socialismo, alla fine entrambi sconfitti dal reflusso conservatore e monarchico, che si sarebbe accompagnato a un duraturo allontanamento tra intellettuali e popoli, un fenomeno che su entrambe le sponde dell’Atlantico avrebbe aperto la strada al populismo reazionario e, più specificamente negli Stati Uniti, a una svolta di segno ‘eccezionalista’. L’America avrebbe sempre più percepito se stessa come una forma di democrazia completamente diversa dai processi politici democratici e socialisti che stavano caratterizzando l’Europa e che pure dopo il 1848 stavano conoscendo un generale arretramento: una democrazia in un contesto e con caratteri nazionali che nulla aveva a che spartire con le esperienze, pure fallimentari, dell’Europa, tanto da configurare una netta biforcazione rispetto a esperienze politiche tardo-settecentesche. Insomma, la rivoluzione sarebbe sì per molti aspetti all’origine della modernità politica, ma non per una caratteristica univoca né per una attributo qualificabile di eccezionalismo, bensì per il fatto di presentare internamente una “dual trajectory”– quella tra le due forme di repubblicanesimo di ascendenza illuministica – riscontrabile nell’intera sequenza degli eventi rivoluzionari atlantici fino alla metà dell’Ottocento. Quel dualismo, con la conflittualità che porta con sé, sarebbe l’essenza della modernità politica, almeno fino al momento in cui le istanze del socialismo intervennero ad aprire orizzonti di tutt’altro genere.
La ricostruzione di Israel è sicuramente ampia, approfondita, basata su un'impressionante quantità di fonti, ma lascia nondimeno una qualche insoddisfazione quanto all’uso che l’autore fa della categoria di ‘illuminismo’, riprendendo peraltro lo schema interpretativo elaborato nei suoi precedenti volumi e applicandolo al caso americano. Ora, che vi siano stati orientamenti politico-ideologici radicali e moderati in seno alla Rivoluzione americana, nel dibattito che accompagnò il processo costituente e i primi decenni del nuovo Stato federale, e che si siano confrontate forme diverse di repubblicanesimo distinguibili per una differente sensibilità verso i valori e le forme della partecipazione democratica non è fuor di dubbio. Che però il concetto di ‘illuminismo’, sia pure in diverse versioni, possa applicarsi ad entrambe appare meno evidente qualora si pensi soltanto, ad esempio, al ruolo di movimenti religiosi come il secondo “Great Awakening” negli anni Novanta, o a quanto la religione continuò a contare nella visione del mondo propria delle classi dirigenti federaliste, alla loro scarsa sensibilità per i diritti delle donne, alla loro decisione di difendere e perfino estendere al Nordovest l’istituto della schiavitù o alla assoluta insensibilità con cui trattarono il problema indiano. Certo, la società che prese forma in America alla fine del Settecento ebbe caratteristiche ben diverse dall’Ancien Régime europeo, riservando maggiori spazi e opportunità alla libertà individuale e all’affermazione materiale e culturale delle persone: definirla però una società anche moderatamente ‘illuminata’ può suscitare qualche riserva.
Questo è un libro di storia delle idee politiche e come tale va giudicato: in base alla solidità delle interpretazioni, alla validità delle ricostruzioni, alla credibilità dei percorsi proposti. Vale la pena, però, chiudere osservando che, se il messaggio di Israel è che America ed Europa sono storicamente legate dall’esperienza illuministica e dalla lotta per i diritti e le libertà e che in forza di quell’eredità devono mantenere saldi i propri legami e la propria solidarietà in nome dei valori dell’Illuminismo – o degli illuminismi –, allora non si avrà difficoltà ad accogliere con convinzione e con riconoscenza il richiamo che con questo libro Israel ha inteso lanciare.